Lo so, lo so che a prima impressione fa impressione, appunto, vedere che i partiti chiedono più soldi di contribuzione pubblica per loro. Però non è così semplice, perchè a una seconda riflessione, va detto che siccome esistono partiti più ricchi e partiti meno ricchi, quelli più ricchi fanno politica con più facilità. Vanno più in televisione, sui giornali, in promozione, sui manifesti, e via così con i privilegi dovuti al soldo.
Chi ce ne ha meno soffre di più. Tanto è vero che non vedete così spesso AVS, o persino il PD, come e quanto vedete , magari in qualche rete privata, esponenti di certe forze politiche. Spesso di destra perchè la destra è più ricca, per esempio. Detto questo però forse il problema è nel “timing” (tanto qui parlano ormai tutti forestiero) scelto per farlo. Parlare adesso di aumenti di soldi in politica mi sembra davvero fuori luogo. E quindi mi dispiace che ci sia anche la sinistra in questa richiesta trasversale. E credo pure che , siccome parliamo di contributi in dichiarazione, di fronte , invece, a programmi condivisibili la gente sia più pronta a sostenere elettoralmente e finanziariamente, quindi penserei prima a questi e poi, forse ed eventualmente, agli emendamenti